Assicurazione Tutela Legale e perdite
pecuniarie per la circolazione stradale
Quali sono i benefici di contrarre una copertura a garanzia delle spese legali?
Ecco alcuni esempi che ti aiuteranno a capire meglio i benefici che puoi ottenere dalla tutela legale della circolazione:
Tampona una auto che aveva appena fatto un frontale con un’altra autovettura che procedeva in senso contrario durante un sorpasso invadendo la sua corsia di marcia che è la stessa del nostro veicolo.
Il nostro veicolo urtava solo dopo che era avvenuto il terribile schianto che vedeva morire il conducente che aveva invaso la corsia marcia durante un sorpasso. In occasione di questo evento, per procedura obbligatoria prevista dal codice della strada, veniva sequestrato il veicolo ed il semirimorchio, che veniva scaricato delle derrate alimentari per essere trasbordato su un altro veicolo.
Veniva anche contestualmente ritirata la patente all’autista.
E’ evidente che in questo caso non vi è alcuna responsabilità del nostro automezzo nell’incidente mortale, semmai dovrà rispondere dei danni provocati all’auto tamponata. Ma chi dovrà anticipare e sostenere tutte le spese legali per dissequestrare il veicolo e recuperare la patente di guida e recuperare le spese di intervento per il trasbordo delle derrate ?
Tampona una auto che aveva appena fatto un frontale con un’altra autovettura che procedeva in senso contrario durante un sorpasso invadendo la sua corsia di marcia che è la stessa del nostro veicolo.
Il nostro veicolo urtava solo dopo che era avvenuto il terribile schianto che vedeva morire il conducente che aveva invaso la corsia marcia durante un sorpasso. In occasione di questo evento, per procedura obbligatoria prevista dal codice della strada, veniva sequestrato il veicolo ed il semirimorchio, che veniva scaricato delle derrate alimentari per essere trasbordato su un altro veicolo.
Veniva anche contestualmente ritirata la patente all’autista.
E’ evidente che in questo caso non vi è alcuna responsabilità del nostro automezzo nell’incidente mortale, semmai dovrà rispondere dei danni provocati all’auto tamponata. Ma chi dovrà anticipare e sostenere tutte le spese legali per dissequestrare il veicolo e recuperare la patente di guida e recuperare le spese di intervento per il trasbordo delle derrate ?
Tampona una auto che aveva appena fatto un frontale con un’altra autovettura che procedeva in senso contrario durante un sorpasso invadendo la sua corsia di marcia che è la stessa del nostro veicolo.
Il nostro veicolo urtava solo dopo che era avvenuto il terribile schianto che vedeva morire il conducente che aveva invaso la corsia marcia durante un sorpasso. In occasione di questo evento, per procedura obbligatoria prevista dal codice della strada, veniva sequestrato il veicolo ed il semirimorchio, che veniva scaricato delle derrate alimentari per essere trasbordato su un altro veicolo.
Veniva anche contestualmente ritirata la patente all’autista.
E’ evidente che in questo caso non vi è alcuna responsabilità del nostro automezzo nell’incidente mortale, semmai dovrà rispondere dei danni provocati all’auto tamponata. Ma chi dovrà anticipare e sostenere tutte le spese legali per dissequestrare il veicolo e recuperare la patente di guida e recuperare le spese di intervento per il trasbordo delle derrate ?
Tampona una auto che aveva appena fatto un frontale con un’altra autovettura che procedeva in senso contrario durante un sorpasso invadendo la sua corsia di marcia che è la stessa del nostro veicolo.
Il nostro veicolo urtava solo dopo che era avvenuto il terribile schianto che vedeva morire il conducente che aveva invaso la corsia marcia durante un sorpasso. In occasione di questo evento, per procedura obbligatoria prevista dal codice della strada, veniva sequestrato il veicolo ed il semirimorchio, che veniva scaricato delle derrate alimentari per essere trasbordato su un altro veicolo.
Veniva anche contestualmente ritirata la patente all’autista.
E’ evidente che in questo caso non vi è alcuna responsabilità del nostro automezzo nell’incidente mortale, semmai dovrà rispondere dei danni provocati all’auto tamponata. Ma chi dovrà anticipare e sostenere tutte le spese legali per dissequestrare il veicolo e recuperare la patente di guida e recuperare le spese di intervento per il trasbordo delle derrate ?
Tampona una auto che aveva appena fatto un frontale con un’altra autovettura che procedeva in senso contrario durante un sorpasso invadendo la sua corsia di marcia che è la stessa del nostro veicolo.
Il nostro veicolo urtava solo dopo che era avvenuto il terribile schianto che vedeva morire il conducente che aveva invaso la corsia marcia durante un sorpasso. In occasione di questo evento, per procedura obbligatoria prevista dal codice della strada, veniva sequestrato il veicolo ed il semirimorchio, che veniva scaricato delle derrate alimentari per essere trasbordato su un altro veicolo.
Veniva anche contestualmente ritirata la patente all’autista.
E’ evidente che in questo caso non vi è alcuna responsabilità del nostro automezzo nell’incidente mortale, semmai dovrà rispondere dei danni provocati all’auto tamponata. Ma chi dovrà anticipare e sostenere tutte le spese legali per dissequestrare il veicolo e recuperare la patente di guida e recuperare le spese di intervento per il trasbordo delle derrate ?
Tampona una auto che aveva appena fatto un frontale con un’altra autovettura che procedeva in senso contrario durante un sorpasso invadendo la sua corsia di marcia che è la stessa del nostro veicolo.
Il nostro veicolo urtava solo dopo che era avvenuto il terribile schianto che vedeva morire il conducente che aveva invaso la corsia marcia durante un sorpasso. In occasione di questo evento, per procedura obbligatoria prevista dal codice della strada, veniva sequestrato il veicolo ed il semirimorchio, che veniva scaricato delle derrate alimentari per essere trasbordato su un altro veicolo.
Veniva anche contestualmente ritirata la patente all’autista.
E’ evidente che in questo caso non vi è alcuna responsabilità del nostro automezzo nell’incidente mortale, semmai dovrà rispondere dei danni provocati all’auto tamponata. Ma chi dovrà anticipare e sostenere tutte le spese legali per dissequestrare il veicolo e recuperare la patente di guida e recuperare le spese di intervento per il trasbordo delle derrate ?
Quali sono i vantaggi di contrarre un’assicurazione di tutela legale della circolazione?
I vantaggi sono di avere sempre a disposizione un legale specializzato nella controversia che si è generata a seguito di un evento come un incidente stradale o una controversia contrattuale o extracontrattuale.
Quali sono le caratteristiche della soluzione assicurativa a tutela delle spese legali per difendermi o per avviare un’azione legale a difesa dei diritti derivanti dalla proprietà e dalla conduzione del veicolo?
Ti assicuriamo quando sei coinvolto in una “vertenza” (conflitto di pretese tra assicurato e controparte oppure altro procedimento di natura civile, penale o amministrativa).
– I compensi dell’ avvocato per la trattazione stragiudiziale e giudiziale della vertenza
– I compensi dell’ avvocato per la querela o denuncia se, a seguito di questa, la controparte è rinviata a giudizio in sede penale
– Le spese di soccombenza poste a carico dell’ assicurato a conclusione di un giudizio
– Le spese dell’organismo di mediazione quando la mediazione è obbligatoria
– Le spese per l’arbitrato, sia dell’ avvocato difensore che degli arbitri
– Le spese di esecuzione forzata fino a due tentativi
– I compensi del perito
– Le spese di giustizia
– Le spese di indagine
Le spese legali sono garantite per l’intervento di un solo avvocato per ogni grado di giudizio.
Chi assicuriamo
Te in qualità di proprietario del veicolo
Il locatario in caso di contratto di noleggio o leasing
Il conducente del veicolo autorizzato
I trasportati
Le garanzie operano anche nei casi di violazione della normativa in materia di guida:
• sotto l’influenza dell’alcool
• in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o psicotrope se l’uso terapeutico è comprovato da prescrizione medica.
Per sinistri connessi al veicolo assicurato indicato nella scheda di polizza o alla circolazione stradale.
Quali sono i limiti di copertura e Massimali
– Richiesta di risarcimento per danni extra contrattuali subiti per fatti illeciti di terzi compresa la costituzione di parte civile nel procedimento penale.
– Vertenze contrattuali riguardanti il veicolo assicurato se il valore in lite è superiore a €200.
– Difesa penale in procedimenti per delitti colposi o contravvenzioni connessi ad incidente stradale compresi i reati di omicidio stradale o lesioni personali stradali gravi o gravissime.
– Istanza di dissequestro del veicolo assicurato sequestrato in seguito ad incidente stradale.
– Anticipo della cauzione penale in caso di arresto, minaccia di arresto o di altra misura restrittiva della libertà personale applicata per responsabilità connessa ad incidente stradale avvenuto all’estero.
L’assicuratore anticipa la cauzione penale se l’assicurato fornisce adeguate garanzie di restituzione della somma entro un mese dalla data di erogazione.
– Assistenza di un interprete in sede di interrogatorio, in caso di arresto, detenzione e/o altra misura restrittiva della libertà personale applicata per responsabilità connessa ad incidente stradale verificatosi all’estero.
-Vertenze contrattuali con la compagnia di assicurazioni presso cui il conducente ha stipulato una polizza Infortuni.
La garanzia opera in caso di morte o invalidità permanente dell’assicurato a seguito di incidente stradale.
-Ricorso contro la sanzione amministrativa accessoria di sospensione della patente di guida inflitta in seguito alla circolazione non autorizzata derivante dal furto del veicolo assicurato o della relativa targa, o dalla clonazione di quest’ultima. L’assicurato deve fornire agli assicuratori i documenti che provano il furto o la clonazione.
– Rimborso autoscuola per le spese sostenute per la partecipazione ad un corso valido per il recupero dei punti decurtati, dal documento di guida dell’assicurato, a seguito di infrazioni alle norme del codice della strada commesse durante l’efficacia della copertura assicurativa.
-Rimborso zero punti per le spese sostenute per l’esame di revisione del documento di guida in caso di perdita integrale dei punti da parte dell’assicurato se dimostra di aver posseduto almeno 10 punti al momento della conclusione del contratto o in un momento successivo.
– I compensi dell’ avvocato per la trattazione stragiudiziale e giudiziale della vertenza
– I compensi dell’ avvocato per la querela o denuncia se, a seguito di questa, la controparte è rinviata a giudizio in sede penale
– Le spese di soccombenza poste a carico dell’ assicurato a conclusione di un giudizio
– Le spese dell’organismo di mediazione quando la mediazione è obbligatoria
– Le spese per l’arbitrato, sia dell’ avvocato difensore che degli arbitri
– Le spese di esecuzione forzata fino a due tentativi
– I compensi del perito
– Le spese di giustizia
– Le spese di indagine
Le spese legali sono garantite per l’intervento di un solo avvocato per ogni grado di giudizio.
SEDE LEGALE Via Montefeltro 6
20156 Milano (MI)
Tel. 02 66 94 931 – Fax 02 67 48 1317
Mail : info@csibroker.it
Indirizzo PEC: csibroker@pec.csibroker.it
Codice Fiscale e Partita IVA 10536930018 Iscritta al Registro Imprese di Milano con il numero MI – 1994210
Capitale sociale € 100.000,00 (interamente versato)
Iscritta al R.U.I. sezione B n. B000385490 dal 04/07/2011 – Broker Assicurativo soggetto al controllo dell’IVASS
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/);