Le catene logistiche nelle quali le imprese di Autotrasporto Professionale sono impegnate, non permettono valutazioni superficiali.
La responsabilità principale che si assume l’autotrasportatore è, sembra banale dirlo, far arrivare le merci integre al destinatario. Tuttavia, questa responsabilità rientra in un quadro normativo preciso, regolato dalla RC vettoriale per trasporti.
Ogni fatto che può influenzare in modo determinante il buon esito del trasporto, fa riferimento agli obblighi contrattuali sottoscritti.
Ciò significa che, durante il trasporto, in caso di danno, furto o perdita dei beni, il proprietario ha il diritto di essere rimborsato per il danno subito. Questo diritto è garantito attraverso una polizza di responsabilità civile per trasportatori, ovvero un’assicurazione che tutela il vettore nei limiti di responsabilità previsti dalla normativa, offrendo una copertura per i danni occorsi durante il trasporto.
A tutela dell’autotrasportatore, è stato fissato un limite di risarcimento massimo di 1 €/ kg perché bene si comprende che, se l’autotrasportatore ne rispondesse sempre e in ogni caso dell’intero valore della merce anche dei piccoli danni sarebbero pesanti da sostenere in rapporto al costo del trasporto.
Tuttavia, questa limitazione è in conflitto con l’interesse del proprietario delle merci, che subisce il danno per intero. Inoltre, il limite di 1 €/kg non è applicabile in caso di dolo o colpa grave, per cui chi ha un interesse diretto sulle merci farà il possibile per dimostrare che l’evento dannoso sia riconducibile a una negligenza grave del vettore.
Per ridurre i rischi e garantire una copertura adeguata alle esigenze di tutti gli attori della catena logistica, esistono anche polizze per conto terzi, ovvero assicurazioni su beni di proprietà altrui. Questo tipo di polizza permette di superare i limiti dell’assicurazione per la compromissione dei prodotti spediti, offrendo una copertura più ampia e personalizzata in base al valore effettivo del carico trasportato.
Da questi interessi contrapposti tra Committente e Autotrasportatore, si capisce come la materia dell’assicurazione trasporti è vasta e complessa per cui va affrontata con meticolosità e impegno proprio per i risvolti contrattuali sui quali impatta deve essere adeguata ad ogni situazione, ad ogni lavoro, ad ogni Impresa.
SEDE LEGALE Via Montefeltro 6
20156 Milano (MI)
Tel. 02 66 94 931 – Fax 02 67 48 1317
Mail : info@csibroker.it
Indirizzo PEC: csibroker@pec.csibroker.it
Codice Fiscale e Partita IVA 10536930018 Iscritta al Registro Imprese di Milano con il numero MI – 1994210
Capitale sociale € 100.000,00 (interamente versato)
Iscritta al R.U.I. sezione B n. B000385490 dal 04/07/2011 – Broker Assicurativo soggetto al controllo dell’IVASS
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/);