Loading...
Vai al Contenuto



Danneggiamento o Perdita delle Merci

Lo sai che il 91% delle aziende non è assicurata in modo adeguato?

Le catene logistiche nelle quali le imprese di Autotrasporto Professionale di Spedizione e Logistica cosi come gli MTO (Multimodal Transport Operator) sono impegnate, non permettono valutazioni superficiali dei rischi legati alla movimentazione delle merci.

Sei d’accordo con me che è necessaria quindi una valutazione più attenta delle situazioni che ti possono coinvolgere in un danno merci e che questo possa mettere in discussione la tua impresa ?

Io credo proprio di si.

La responsabilità principale che si assume ogni figura convolta nella catena logistica, sembra banale dirlo, è far arrivare le merci integre al destinatario.

appunto ...

Ogni fatto che può influenzare in modo determinante il buon esito del trasporto o della movimentazione, fa riferimento agli obblighi contrattuali sottoscritti o meno con propri i committenti.
Ciò significa che durante questi passaggi di mano, in caso di danno, furto o perdita della merce o anche errori professionali, il proprietario delle merci ha il diritto di essere rimborsato per il danno subito oltre a essere tutelato delle conseguenze legate direttamente al danno diretto alle merci.
L’aspetto extracontrattuale prevede che le merci arrivino integre a destinazione e l’aspetto contrattuale ne quantifica il giusto risarcimento, pertanto,per esempio, a tutela dell’autotrasportatore, è stato fissato un limite di risarcimento massimo di 1 €/ kg perché bene si comprenda che, se l’autotrasportatore ne rispondesse sempre e in ogni caso per l’intero valore, anche piccoli danni sarebbero onerosi da sostenere in rapporto al ricavo derivante dal trasporto.
Eppure questa limitazione è in conflitto con l’interesse del proprietario delle merci che subisce “per intero” il danno, tanto più che questo limite di 1 €/kg non vale in caso di dolo o colpa grave, per cui ne consegue che chi ha un interesse diretto sulle merci farà il possibile per far emergere il dolo o la colpa grave e, spesso si ha a che fare con l’assicuratore che copre le merci contro tutti i rischi che non vede l’ora di recuperare il più possibile in rivalsa.
Da questi interessi contrapposti tra Committente, assicuratore e Autotrasportatore Logistica o Spedizioniere, si capisce come la materia dell’assicurazione trasporti e deposito sia vasta e complessa per cui va affrontata con meticolosità e impegno proprio per i risvolti contrattuali sui quali impatta deve essere oltre che coerente con le aspettative del cliente , adeguata ad ogni situazione, ad ogni trasporto, ad ogni Impresa.

Vuoi approfondire meglio questo argomento con dei professionisti che da tren’anni non fanno altro che studiare assicurazione di questo comparto ? clicca qui sotto e contatta il tuo specialista.
Personalizzazione delle Soluzioni Assicurative
La personalizzazione si concretizza nei modelli di approccio individualizzato e nella progettazione di soluzioni assicurative differenziate che mirano ad adeguare le coperture alle reali necessità del cliente.
Conoscenza e Specializzazione : la Competenza
Competenze professionali e di carriera riconoscibili e misurabili. Conoscenze, competenze, abilità e comportamenti tali per svolgere un buon lavoro, assicurando la massima tranquillità al cliente
Gestione sinistri
Assistenza nella Gestione dei Sinistri
La gestione e la liquidazione dei sinistri, attuata da personale dedicato e specializzato, un elevato   valore aggiunto, assoluta capacità di far fronte alle diverse esigenze

Tutte le caratteristiche di CSI

Inizio