Loading...
Vai al Contenuto






Il ruolo del broker è quello di districarsi nel complesso sistema delle assicurazioni, delle sue regole e delle molteplici clausole, nella ricerca della massima tutela del proprio Cliente, operando con trasparenza e la più ampia collaborazione. Il tutto dall’Artigiano Autotrasportatore all’Operatore Multimodale, sempre con la medesima attenzione, la stessa passione, la stessa dedizione.

Il rapporto chiaro e diretto, lo scambio di informazioni sugli aspetti contrattuali, organizzativi ed operativi sull'attività del cliente, valutati nel corso del processo di "Audit Assicurativo", assumono unìimportanza fondamentale, per il broker e per il cliente. Perché sono quegli elementi, nei dettagli, che determinano l'ampiezza della copertura assicurativa e, soprattutto, i suoi limiti, sia quelli di Legge sia quelli dettati dalla capacità di un massimale o di una franchigia, nonché quelli connessi ai comportamenti adottati dalle persone coinvolte.

I nuovi modelli di transazione commerciale, unitamente alla complessità delle norme che regolaamentano i rapporti contrattuali tra le imprese coinvolte nelle innovate catene logistiche, dalla procuzione al trasporto, dal deposito alle modlità di distribuzione e spedizione dei beni, non permettono valutazioni superficiali degli scenari nei quali le imprese muovono le merci.
Ogni elemento che può influenzare in modo determinante l'attività dell'impresa coinvolta, mettendola in difficoltà dal punto di vista economico, nel caso si verifichi un evento inaspettato, deve essere esaminato e rapportato alla capacità dell'impresa di autoassicurarsi, ossia la capacità di "risolvere" il danno con le proprie disponibilità organizzative, economico-finanziarie. E laddove questa capacità risulta essere inadeguada, può, anzi deve, intervenire la tutela assicurativa.
E' per questo motivo che CSI Broker, nel rapporto con un potenziale Cliente, già operativo nel settore, pone ampia attenzione alla fase di verifica delle coperture in essere. Un processo di "Audit Assicurativo", un metodo accurato, che ha lo scopo di verificare l'adeguatezza delle polizze attive, i rischi effettivamente coperti e l'eventuale possibilità di miglioramento, compresa la riduzione dei costi, qualora un rischio tutelato, risulti essere inesistente o sopravvalutato.
Un rapporto di reciproca collaborazione che prosegue nel tempo secondo un percorso di analisi continua. E nel caso di nuove imprese che si inseriscono ex-novo nel mercato, l'approcci oalla materia assicurativa, non cambia. Stesso metodo di analisi, stesso approccio alla valutazione, che in questo caso si muove dalla nostra esperienza, a partire dalla idoneità finanziaria, necessaria ai fini dello svolgimento dell'attività, fino alle coperture assicurative più specifiche.
L’Etica è quell'insieme di comportamenti e di valori che orientano la condotta dell’uomo all’interno della comunità a cui esso fa parte. I valori etici possono essere considerati i principi fondamentali secondo i quali CSI Broker e i suoi dipendenti/collaboratori interagiscono. Questi principi sono sempre presi in considerazione nell’assunzione di decisioni strategiche anche e soprattutto nei confronti dei clienti. Le aziende etiche e di successo nelle relazioni con i clienti, hanno tra le finalità quella di realizzare un vantaggio reciproco. I nostri dipendenti si assumono la responsabilità delle condotte aziendali.


Il Codice Etico Aziendale è un documento che definisce le norme morali e sociali al quale tutti i dipendenti e collaboratori devono conformarsi.


E’ uno strumento volontario, ma viene sempre più adottato alla stregua di regola vera e propria. Il nostro codice etico identifica e valorizza i nostri principi di riferimento e definisce le modalità per perseguirli e rispettarli. Lo sviluppo e il mantenimento del Codice Etico è srettamente legato alla volontà e alla coerenza del management e dal coinvolgimento nel senso di responsabilità dell’azienda nel suo complesso.Il Codice Etico Aziendale ha il valore di coinvolgere sia i comportamenti collettivi sia quelli dei singoli individui, e fa riferimento ai principi di:

  • equità ed eguaglianza
  • trasparenza
  • onestà
  • diligenza
  • imparzialità
  • riservatezza
  • tutela della persona
  • tutela ambientale


I responsabili delle risorse umane ed i Dirigenti sono impegnati a verificare che il Codice Etico Aziendale soddisfi i criteri di gestione e che tutte le prassi adottate possano essere considerate etiche in riferimento a: lo statuto dei lavoratori, il codice civile, il CCNL, la normativa nazionale vigente.I responsabili ne assicurano inoltre l’osservanza da parte di tutti i membri appartenenti all’organizzazione, fornendo loro la necessaria formazione e informazione sulle modalità di controllo e sui provvedimenti sanzionatori in caso di violazione dell’osservanza di tale codice. L’adozione di un Codice Etico Aziendale è teso alla tutela generale dei lavoratori e dei clienti.




Contatta uno Specialista

Contattaci

Dubbi o domande? Scrivici!

Inviaci il tuo messaggio, ti risponderemo il più presto possibile.


Inizio