Loading...
Vai al Contenuto






Soluzioni Assicurative - Tutela Legale

Tutela Legale Circolazione

(Assicurazione Tutela Legale e perdite pecuniarie per la circolazione stradale)

  • Danni Responsabilità Civile Terzi e Prestatori
  • Danni Responsabilità Civile Terzi e Prestatori
  • Danni Responsabilità Civile Terzi e Prestatori



Quali sono i benefici di contrarre una copertura a garanzia delle spese legali ??
Ecco alcuni esempi che ti aiuteranno a capire meglio i benefici che puoi ottenere dalla tutela legale della circolazione:



Durante un viaggio, la motrice si blocca per un guasto improvviso, con conseguenza sui tempi di consegna e con danni richiesti dal cliente per il ritardo e le conseguenze sulle sue lavorazioni o consegne a terzi.
Dalle valutazioni tecniche sulle cause del fermo fatte sul mezzo, viene imputata alla recente revisione fatta sul mezzo circa 15 giorni prima la causa del bocco del mezzo.
Il centro assistenza risponde che con vede alcuna causa nel lavoro svolto e per il quale l’azienda ha regolarmente inoltre pagata l’intervento, indicando in ciò l’accettazione diretta del lavoro svolto.
Si rende così necessaria l’inizio di un’azione di richiesta danni e di rivalsa sul centro assistenza che ha eseguito la manutenzione pagata con necessità di una perizia che giustifichi la prova del danno (il difetto di intervento eseguito) e la conseguente rivalsa per quanto richiesto dal Cliente terzo danneggiato.

Nelle operazioni di carico merce presso un centro logistico, il sistema di refrigerazione viene danneggiato.
La compagnia assicuratrice che si occupa del risarcimento, fa una valutazione economica del danno inferiore a quanto indicato dal preventivo presentato, mantenendo una posizione di intransigenza. Inizia una vertenza in cui la ditta del mezzo può sostenere una perizia specifica e completa a sostegno della Sua richiesta. In conseguenza della prova fornita, la compagnia assicuratrice modifica la Sua offerta allineandosi alle richieste della ditta proprietaria del mezzo. Tali spese di perizia rientrano tra le coperture garantite dalla polizza Circolazione del mezzo.

A seguito di uno sciopero in Francia, il vettore non riesce ad eseguire l’operazione di carico della merce richiesta. Il cliente danneggiato inizia quindi un’azione di rivalsa, non tanto perché non a conoscenza della situazione e dei buoni rapporti con il vettore, ma perché a sua volta “costretto” dalla ricezione da parte del Suo cliente terzo (un ente pubblico o grande azienda privata straniera) di un’azione di rivalsa.
Inizia così una catena di azioni legali in cui il cliente si trova coinvolto, con necessità di interventi legali, con onere di prove e attività di mediazione con le diverse parti legali .
Oltre all’intervento del massimale, diventa necessaria un’azione di accompagnamento con incarico di studi legali specializzati nella materia e con collegamenti su base extra nazionale. La compagnia specialistica fornisce supporto ed assistenza in tutta la catena di servizio richiesta, aggiornando il cliente sullo stato di avanzamento della vertenza.
I costi di tale attività e il servizio sono naturalmente assorbiti dalla copertura di Tutela Legale.

Durante un viaggio da Milano a Carate Brianza il nostro veicolo condotto da Mario Rossi viene coinvolto in un grave incidente che causa lesioni gravi alla controparte. La prognosi del malconcio è di 50 giorni di ospedale. L’avvocato del malconcio coglie la palla al balzo per procurarsi una lauta parcella convince il “malconcio” ad agire nei confronti dell’azienda proprietaria del veicolo e anche nei confronti del conducente Mario Rossi. Chi anticipa e sostiene le spese legali a supporto e chiamata in causa della compagnia di assicurazione RC obbligatoria e difende penalmente l’azione promossa nei confronti dell’amministratore dell’azienda e nei confronti del conducente Mario Rossi ?

L’automezzo viene lasciato sotto ribalta in moto ed in folle senza freno a mano per procedere all’apertura delle porte del semirimorchio. Durante queste operazioni il veicolo si muove e urta la ribalta investendo ed uccidendo un operaio della Cooperativa di facchinaggio addetto allo scarico dei veicoli. La compagnia di assicurazione di Responsabilità civile della circolazione rifiuta di dover intervenire perché a suo giudizio il veicolo non era in circolazione e non era condotto da alcun autista al momento del sinistro. La compagnia di assicurazione della Responsabilità civile terzi aziendale ritiene di non dover intervenire perché al momento dell’impatto il malcapitato non doveva trovarsi il quell’area perché vietato dal regolamento aziendale. A questo punto sia apre un contenzioso di richiesta di risarcimento che ci vede costretti a far intervenire un legale che ci difenda e chiami in causa entrambe le compagnie che dovranno rispondere del danno.

Nel luglio dello scorso anno un azienda di trasporti di merci refrigerate viene coinvolta in un incidente mortale perché tampona una auto che aveva appena fatto un frontale con un'altra autovettura che procedeva in senso contrario durante un sorpasso invadendo la sua corsia di marcia che è la stessa del nostro veicolo. Il nostro veicolo urtava solo dopo che era avvenuto il terribile schianto che vedeva morire il conducente che aveva invaso la corsia marcia durante un sorpasso. In occasione di questo evento, per procedura obbligatoria prevista dal codice della strada, veniva sequestrato il veicolo ed il semirimorchio, che veniva scaricato delle derrate alimentari per essere trasbordato su un altro veicolo. Veniva anche contestualmente ritirata la patente all’autista. E’ evidente che in questo caso non vi è alcuna responsabilità del nostro automezzo nell’incidente mortale, semmai dovrà rispondere dei danni provocati all’auto tamponata. Ma chi dovrà anticipare e sostenere tutte le spese legali per dissequestrare il veicolo e recuperare la patente di guida e recuperare le spese di intervento per il trasbordo delle derrate ?

Quali sono i vantaggi di contrarre un’assicurazione di tutela legale della circolazione ?

I vantaggi sono di avere sempre a disposizione un legale specializzato nella controversia che si è generata a seguito di un evento come un incidente stradale o una controversia contrattuale o extracontrattuale.

Quali sono le caratteristiche della soluzione assicurativa a tutela delle spese legali per difendermi o per avviare un’azione legale a difesa dei diritti derivanti dalla proprietà e dalla conduzione del veicolo ?

Ti assicuriamo quando sei coinvolto in una “vertenza”
(conflitto di pretese tra assicurato e controparte oppure altro procedimento di natura civile, penale o amministrativa):
• i compensi dell’ avvocato per la trattazione stragiudiziale e giudiziale della vertenza
• i compensi dell’ avvocato per la querela o denuncia se, a seguito di questa, la controparte è rinviata a giudizio in sede penale
• le spese di soccombenza poste a carico dell’ assicurato a conclusione di un giudizio
• le spese dell’organismo di mediazione quando la mediazione è obbligatoria
• le spese per l’arbitrato, sia dell’ avvocato difensore che degli arbitri
• le spese di esecuzione forzata fino a due tentativi
• i compensi del perito
• le spese di giustizia
• le spese di indagine.

Le spese legali sono garantite per l’intervento di un solo avvocato per ogni grado di giudizio.

Chi assicuriamo
1. Te in qualità di proprietario del veicolo
2. Il locatario in caso di contratto di noleggio o leasing
3. Il conducente del veicolo autorizzato
4. I trasportati per sinistri connessi al veicolo assicurato indicato nella scheda di polizza o alla circolazione stradale.

Le garanzie operano anche nei casi di violazione della normativa in materia di guida:
• sotto l’influenza dell’alcool
• in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o psicotrope se l’uso terapeutico è comprovato da prescrizione medica.


Quali sono i limiti di copertura e Massimali (massimali indicati nella proposta di polizza)


* Richiesta di risarcimento per danni extra contrattuali subiti per fatti illeciti di terzi compresa la costituzione di parte civile nel procedimento penale. * Vertenze contrattuali riguardanti il veicolo assicurato se il valore in lite è superiore a € 200
* Difesa penale in procedimenti per delitti colposi o contravvenzioni connessi ad incidente stradale compresi i reati di omicidio stradale o lesioni personali stradali gravi o gravissime
* Istanza di dissequestro del veicolo assicurato sequestrato in seguito ad incidente stradale
* Anticipo della cauzione penale in caso di arresto, minaccia di arresto o di altra misura restrittiva della libertà personale applicata per responsabilità connessa ad incidente stradale avvenuto all'estero. L’assicuratore anticipa la cauzione penale se l’assicurato fornisce adeguate garanzie di restituzione della somma entro un mese dalla data di erogazione.
* Assistenza di un interprete in sede di interrogatorio, in caso di arresto, detenzione e/o altra misura restrittiva della libertà personale applicata per responsabilità connessa ad incidente stradale verificatosi all'estero.
* Ricorso contro le sanzioni amministrative:

  • pecuniarie di ritiro, sospensione o revoca della patente di guida inflitte per violazioni al codice della strada in seguito ad incidente stradale e connesse allo stesso. Se non c’è incidente stradale, la garanzia opera se il ricorso è accolto, anche parzialmente.
  • Ricorso per irregolare variazione dei punti del documento di guida, comunicata dal Ministero dei Trasporti.
* Difesa penale in procedimenti per delitti dolosi connessi ad incidente stradale.
  • La garanzia opera quando l’assicurato è assolto con decisione passata in giudicato
  • il reato è derubricato da doloso a colposo
  • il procedimento è archiviato per infondatezza della notizia di reato o perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.

La garanzia non opera nei casi di estinzione del reato per qualsiasi altra causa.

* Vertenze contrattuali con la compagnia di assicurazioni presso cui il conducente ha stipulato una polizza Infortuni. La garanzia opera in caso di morte o invalidità permanente dell’assicurato a seguito di incidente stradale.
* Ricorso contro la sanzione amministrativa accessoria di sospensione della patente di guida inflitta in seguito alla circolazione non autorizzata derivante dal furto del veicolo assicurato o della relativa targa, o dalla clonazione di quest’ultima. L’assicurato deve fornire agli assicuratori i documenti che provano il furto o la clonazione.
* Rimborso autoscuola per le spese sostenute per la partecipazione ad un corso valido per il recupero dei punti decurtati, dal documento di guida dell’assicurato, a seguito di infrazioni alle norme del codice della strada commesse durante l’efficacia della copertura assicurativa
* Rimborso zero punti per le spese sostenute per l’esame di revisione del documento di guida in caso di perdita integrale dei punti da parte dell’assicurato se dimostra di aver posseduto almeno 10 punti al momento della conclusione del contratto o in un momento successivo.


Cosa non è assicurato e quali sono le esclusioni


SPESE NON GARANTITE DAL CONTRATTO:
• compensi dell’avvocato determinati tramite patti quota lite • spese per l’indennità di trasferta
• compensi dell’avvocato duplicati in caso di domiciliazione
• spese di esecuzione forzata oltre il secondo tentativo per sinistro
• imposte, tasse e altri oneri fiscali diversi dalle spese di giustizia
• multe, ammende e sanzioni pecuniarie in genere
• spese liquidate a favore delle parti civili costituite contro l’assicurato nei procedimenti penali
• spese dell’organismo di mediazione quando la mediazione non è obbligatoria
• compensi dell’avvocato per la querela se la controparte non è rinviata a giudizio in sede penale
• spese ripetibili dalla controparte
• spese non concordate con l’assicuratore

ESCLUSIONI

Le garanzie non operano per sinistri conseguenti o relativi:
1) alla materia fiscale o amministrativa
2) a tumulti o sommosse popolari, eventi bellici, atti di terrorismo o di vandalismo, terremoto, sciopero, serrate, detenzione od impiego di sostanze radioattive
3) ad eventi per i quali venga riconosciuto lo stato di calamità naturale o di allarme
4) alla proprietà, guida o circolazione di imbarcazioni o aeromobili
5) a fatti dolosi delle persone assicurate
6) a fatti non accidentali che abbiano causato inquinamento dell'ambiente
7) a veicoli non omologati o utilizzati in difformità da immatricolazione o dalla carta di circolazione
8) a veicoli non coperti da assicurazione obbligatoria RCA
9) a casi in cui il conducente non è abilitato alla guida o ha i documenti di guida scaduti e non rinnovati entro 90 giorni dal sinistro
10) a casi di condanna con decisione passata in giudicato per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti senza prescrizione medica;
11) a casi di condanna con decisione passata in giudicato per omissione di fermata e assistenza o casi di violazione della normativa in materia di cronotachigrafo e limitatore della velocità salvo che il ricorso abbia esito positivo definitivo
12) a partecipazione a gare o competizioni sportive e relative prove, salvo si tratti di gare ACI di pura regolarità
13) all’adesione ad azioni di classe (class action)
14) a vertenze con l’assicuratore del presente contratto

VALORE MINIMO DELLA VERTENZA
La garanzia “Vertenze contrattuali riguardanti il veicolo assicurato” opera se il valore in lite è superiore a € 200.

Dove vale la copertura
Le garanzie di tutela legale operano in tutto il mondo.
Le garanzie di perdite pecuniarie operano per i sinistri avvenuti nella Repubblica Italiana.

Per Saperne di più, Contatta uno Specialista


Inizio